Dario de Blanck
Nato a Milano, ha vissuto
in Svizzera dove ha iniziato a dipingere, per poi stabilirsi nuovamente in
Italia. Ha esposto
in ogni parte del mondo, ricevendo lusinghieri riconoscimenti e
innumerevoli premi. Fu allievo prediletto di Mark Chagall. De Blanck fonda la sua pittura nella forma su una base culturale e
filosofica. Le sue opere si trovano al Metropolitan
Museum di New York, al Museo darte moderna occidentale di Mosca ed in oltre
cinquanta musei nel mondo, nonché in Vaticano, al
Palazzo dellONU a Ginevra e nella fondazione dei Premi
Nobel a Stoccolma. Della sua arte si sono interessati i più
qualificati critici contemporanei e storici; i più diffusi
quotidiani e periodici internazionali e le reti televisive
pubbliche e private di oltre venti nazioni.
Dario de Blanck è legato da anni ad un'artista francese, Jacqueline Nakash, nota come la "pittrice dell'eterna religione", assieme alla quale ha allestito numerose mostre delle quali si è occupata la stampa e la televisione, come quella che si è tenuta in una piccola chiesa sconsacrata, a Roma, a piazza Campitelli, dove de Blanck ha presentato varie opere (grafiche, dipinti, polimaterici) e Jacqueline Nakash un proprio dipinto nel quale un angelo racconta l'amore di Dio.
Alcune
delle opere di Dario de Blanck, fra cui splendidi polimaterici
oramai introvabili, possono ammirarsi in
con ingrandimenti dei personaggi fantastici che popolano il mondo del Maestro. ,
e in
quadri di artisti del passato
visti con gli occhi di Dario de Blanck.